ATELIER D'ARTE NOWAY-NOUEI
SOSTIENI L'ARTE
un piccolo gesto che cambierà il nostro futuro
donaci il tuo 5×1000: codice fiscale 94100060303
fai una donazione: conto CiviBank, Banca di Cividale S.p.A. – Società Benefit, intestato a Fondazione Progettoautismo FVG onlus
IBAN IT28Z0548412300000000000212, causale erogazione liberale
GRAZIE!
Nel centro polifunzionale Home Special Home di Feletto Umberto vi è l’Atelier d’arte NoWay-NoUei, un ampio spazio laboratoriale e di aggregazione culturale di 90 mq con ingresso autonomo, utilizzato settimanalmente dai ragazzi con autismo in un programma dedicato e continuativo che afferisce al centro diurno adolescenti e adulti in convenzione con ASUFC.
Questo spazio aiuta i ragazzi a scoprire e dimostrare i loro talenti e ad esprimere il loro modo unico di vedere il mondo.

Perché NOWAY-NOUEI?
Il nome dell’atelier nasce dal mantra ripetuto all’infinito da uno dei nostri ragazzi, che, quando non voleva fare qualcosa, diceva spesso ‘no way!’ dall’inglese No way (impossibile) o dalla lingua friulana ‘No uei’ (non voglio)?!
In entrambi i casi, per noi l’Atelier è un simbolo dell’impossibile che diventa possibile, del riscatto sociale delle persone con autismo attraverso l’arte e la bellezza, del valore umano della diversità e di un progetto di vita mutante e inclusivo.
UN METODO DI LAVORO INNOVATIVO
Per ridonare la dignità alle persone con autismo grave è necessario lavorare sui loro talenti nascosti.
Per questo motivo la Fondazione ha avviato dei laboratori a cadenza settimanale durante tutto l’anno che permettono alle persone con autismo di avvicinarsi, riappropriarsi e professionalizzarsi in diversi tipi di attività artistiche.
In questo modo anche le persone più difficili e con agiti comportamentali progressivamente esposte alle attività creano opere dall’inestimabile valore per la loro dignità personale e la percezione di sè.
I laboratori sono condotti da artisti ed artigiani esperti ed aperti ad iniziative periodiche in collaborazione con artisti di fama del territorio e non solo:
MUSIVARIA MOSAICS | SILVIA ANGELETTI & DONATELLA GARABELLO
Conduttrici dei laboratori d’arte musiva, esperte artigiane d’arte musiva e restauratrici.
ELENA COSSETTO
Artista professionista, conduttrice dei laboratori d’arte grafico-pittorica e su vetro e ceramica.
BARBARA GIRARDI
Conduttrice dei laboratori di arte tessile, fa parte del direttivo dell’Associazione “Le Arti Tessili” di Maniago PN (leartitessili.it) e coordina il “Premio Valcellina”, concorso internazionale di arte tessile contemporanea dedicato ai giovani fiber artisti (premiovalcellina.it).



In questo spazio si sperimenta la bellezza dell’arte e si realizzano opere individuali e collettive, sia musive che grafico pittoriche, che su telaio ed anche su commissione.
Abbiamo avuto l’occasione di sperimentarci con importanti realtà del territorio italiano quali un FABLAB con la casa di moda MARNI e con l’azienda Vitivinicola Specogna con la quale continuiamo a collaborare.
Le opere create sono state esposte al pubblico in diverse occasioni, per esempio al Teatro G. Da Udine, al Museo del Territorio di San Daniele, alla rassegna Diversamente Arte, a Città Fiera ed al Terminal Nord.
Sono stati inoltre realizzati progetti su grandi dimensioni quali l’opera di fiber art “L’albero della vita. Una cosa poco semplice” per il Premio Valcellina Award, un grande murale intitolato “Nel mondo con il mondo per il mondo” all’Istituto Scolastico Zanon di Udine e Incantesemâs, un murale di 320 mq sulla parete sud di Home Special Home.
La novità di questo progetto è la sinergia fra arte e autismo che permette un’idea nuova ed inclusiva della persona con disabilità come portatrice di capacità e non solo come persona da aiutare.
Inoltre le persone con autismo vengono accompagnate all’interno degli Istituti scolastici del territorio e in eventi di piazza creando opere d’arte in contatto diretto con la popolazione, soprattutto con i bambini, gli adulti del domani per promuovere un’idea nuova sulla persona con disabilità fonte di ispirazione e di energia positiva.


