ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
L’esercizio fisico è di fondamentale importanza per le persone con autismo, perché molte di loro soffrono di obesità, diabete, patologie cardiache, ansia, depressione e goffaggine motoria.
Le persone che fanno esercizio fisico hanno inoltre benefici a livello di rilassamento corporeo e una qualità del riposo migliore; tra le comorbidità dello spettro autistico in alcuni casi sono presenti sia disturbi del sonno sia iperattività e ansia.
Nel centro Home Special Home sono presenti 3 palestre interne, due pareti di roccia regolabili, un campo da basket/pallavolo/calcetto, un campo da bocce e numerosi attrezzi ginnici a disposizione di operatori e ragazzi.
Abbiamo inoltre sviluppato in passato una serie di progetti incentrati proprio sullo sport e l’attività fisica realizzati sia all’interno del centro che presso strutture esterne.

AQUABILE
Progetto di acquaticità per i bambini e ragazzi nato per includere nei progetti di nuoto anche bambini con disturbi dello spettro autistico. Ogni partecipante ha la possibilità di usufruire di cicli di lezioni in rapporto di 1 a 1 con istruttori specializzati e formati, in orari riservati o condividendo l’ambiente natatorio con altri bambini e ragazzi, a seconda delle difficoltà del singolo.

AUTISMOVEMENT
Il Progetto è rivolto a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e disabilita intellettive, di età compresa tra gli 0 e gli 8 anni di età, con difficoltà motorie come ipotonia, disprassia, scarsa coordinazione e compromissioni della motricità grosso e fino motoria.