La Fondazione Progettoautismo fvg è stata inserita nel 2022 tra le Best Practice del Report finale della consultazione “Verso una piena inclusione delle persone con disabilità” realizzato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità e promosso dal Ministro per la disabilità Erika Stefani.

La Fondazione Progetto Autismo FVG ha messo in atto delle sperimentazioni specifiche presso il proprio centro: un servizio pomeridiano per adolescenti Special needs, un servizio diurno per giovani adulti Work in progress e Programmi di indipendenza in gruppi appartamento convenzionati con l’Azienda Sanitaria Universitaria allo scopo di prendersi cura di ragazzi autistici in un contesto abilitativo e ludico ricreativo di piccolo gruppo. La Fondazione assiste oggi 90 persone con autismo e le loro famiglie, conta 82 volontari e impiega 50 operatori (educatori, psicologi, logopedisti, operatori di laboratorio). Essa rappresenta un contenitore in grado di attivare progetti con le istituzioni pubbliche e private e migliorare la vita delle persone con autismo fornendo loro occasioni di sperimentazione per socialità, abilitazione e capacitazione personale, promozione delle autonomie anche presso imprese del territorio. Il processo di accoglienza è agevolato dall’organizzazione flessibile del personale, dalla loro competenza, dalla presenza di volontari, dalla stretta rete di supporto con le Neuropsichiatrie e i Servizi sociali dei Comuni e le famiglie e dal confort del centro che dispone di angoli di serenità e locali adeguati alla gestione di eventuali crisi comportamentali.