15 ANNI DI ATTIVITÀ E UNA TRIPLA INAUGURAZIONE A PROGETTOAUTISMO FVG

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:news

Sabato 16 ottobre alle ore 10:00 è in programma presso la sede di Progettoautismo FVG una tripla inaugurazione per festeggiare i 15 anni di attività della fondazione: Home Special Home e tutti i suoi abitanti festeggiano infatti i nuovi gruppi appartamento Spazio Blu, la nuovissima palestra esterna e il maestoso murale di 320 mq Incantesemâs che decora interamente la parete sud dello stabile.

Tutte queste novità sono state rese possibili grazie al supporto di importanti realtà pubbliche e private che non fanno mai mancare il proprio sostegno alla fondazione.

Il termine dei lavori per il terzo blocco di gruppi appartamento Spazio Blu, che va a completare il progetto “weekend indipendenza” attivo per giovani adulti con autismo presso il centro Home Special Home, è stato reso possibile dal supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Salute e della Fondazione Friuli; entrambi gli enti si dimostrano sempre attenti partner di PAFVG e non fanno mai mancare il proprio sostegno alle iniziative della fondazione.
Tre ampie camere, con relativo servizio igienico individuale, una camera con bagno per due operatori e una zona giorno che ospiterà il soggiorno, la cucina e un ripostiglio-dispensa: tutti i locali sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche di persone con autismo, con particolare attenzione alla sicurezza, alla personalizzazione di ogni stanza e alla creazione di un ambiente atto a sviluppare l’individualità di ogni utente.

Il Gruppo Friuli Assicurazioni, nelle persone di Angelo Migliorini e Franca Costalonga, e Fondazione Decathlon di Decathlon Italia, nelle persone di Massimiliano Zecca, direttore del punto vendita di Udine, e di Ilaria Greco, dipendente del punto vendita di Udine e promotrice del progetto, sono gli instancabili aiutanti che hanno permesso la costruzione della palestra esterna del centro diurno, dove le ragazze e i ragazzi che partecipano ai percorsi attivi presso la fondazione potranno godere di aria fresca e sole in un’area protetta e sicura.
Il progetto “Decathlon e Assiudine for Autism” si prefigge di dare una risposta concreta a preadolescenti ed adolescenti con autismo grazie alla realizzazione di aree a loro dedicate attrezzate per attività motorie di gruppo da condividere anche con i loro pari tipici.

Incantesemâs è un’opera di creatività urbana su muro partecipata e collettiva, la più grande mai realizzata in Friuli Venezia Giulia, frutto del lavoro di un collettivo di artisti: Atelier Noway-Nouei di Fondazione Progettoautismo FVG, Mattia Campo Dall’Orto e Musivaria Mosaics. La superficie impiegata è di 320 mq, posta sulla parete sud del Centro Home Special Home. Il grande murale si può ammirare in tutto il suo splendore ed è un portale per l’infinito, sotto le esperte mani del demiurgo Mattia Campo Dall’Orto la cifra stilistica dei ragazzi del centro diurno adulti si è fusa con la sua preziosa tecnica e la sua capacità operativa e artistica.
Dopo una lunga attività dialogica con il gruppo di lavoro capitanato dalla presidente Elena Bulfone si sono esplorate le caratteristiche di ognuno dei ragazzi di Atelier Noway e si è deciso ciò che si voleva comunicare.
Sul muro sono visibili una quantità di citazioni e di camei delle opere cartacee e su tela realizzate da Alessandro Baisero, Gabriele Della Longa, Patrizio Gregoratti, Chiara Pistrino e Michele Virginio, persone autistiche non avviabili al lavoro afferenti all’Atelier d’Arte Noway della Fondazione PA FVG.

“Sono estasiata dalla quantità di cose che siamo riusciti a realizzare nonostante il tempo di restrizioni che stiamo vivendo” ci confida Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo FVG “sembra quasi un sogno essere riusciti a terminare tutti questi progetti, così importanti per le nostre persone: nuovi appartamenti per permettere a loro di crescere indipendenti e alle loro famiglie di respirare, una palestra esterna sicura dove poter giocare ed imparare a muoversi, un’opera immaginifica strepitosa che accoglie ragazze, ragazzi, familiari e visitatori nella nostra casa, aperta a tutte le persone che chiedono aiuto. Infinitamente grazie a tutti gli enti pubblici e privati che camminano con noi in questo percorso partito 15 anni fa e che è diventato la nostra vita.”