QUANDO LA SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO FUNZIONA
L’ambito territoriale del Friuli Centrale ha avviato da due anni un percorso di lavoro con i 12 Istituti Comprensivi ubicati nei Comuni facenti parte dell’Ambito stesso (IC Udine 1,2,3,4,5,6, IC Pozzuolo/Campoformido, IC Pagnacco/Martignacco, IC Pasian di Prato, IC Pavia/Pradamano, IC Tavagnacco, Educandato Uccellis), finalizzato a costruire percorsi formativi e buone prassi atte a favorire una migliore inclusione di bambini e ragazzi in situazioni di disabilità.
Su questi presupposti, l’Ambito del Friuli Centrale, le scuole del territorio e Progettoautismo FVG, fondazione attiva sul territorio a sostegno di persone con autismo e le loro famiglie, uniscono le forze e realizzano il primo corso online dedicato all’approfondimento dei disturbi dello spettro autistico e dei modelli di intervento rivolto esclusivamente agli assistenti sociali, agli educatori e a tutti gli insegnanti degli Istituti Compresivi che operano nel territorio dell’Ambito del Friuli Centrale.
Si tratta di una prima esperienza di formazione congiunta tra scuole, servizi sociali e terzo settore che si propone di qualificare il lavoro che viene fatto nelle scuole in favore dei bambini/ragazzi con disabilità.
I primi due moduli del corso, completamente finanziati dall’Ambito, si svolgeranno rispettivamente sabato 12 e 19 dicembre 2020, dalle 9:00 alle 13:00, sulla piattaforma Schoolplus di Enaip FVG.
Il primo modulo affronterà i temi della definizione di DSA, delle loro caratteristiche, dei trattamenti possibili, di come relazionarsi con le persone con DSA e la loro strutturazione nel tempo e nello spazio.
Il secondo modulo verterà sul tema dell’autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger, sue definizioni e caratteristiche, la sfera emotiva, il linguaggio e la comunicazione e infine i modelli di intervento.
I relatori del corso saranno Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo FVG, la dott.ssa Giuditta Cortina, psicologa esperta in tecniche cognitivo-comportamentali e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale, ed Edoardo Orsi, educatore professionale del centro diurno di Progettoautismo, Home Special Home.
“Quando pubblico e privato collaborano così fattivamente come avviene tra la nostra Fondazione e l’Ambito, l’Azienda Ospedaliera e i Comuni di riferimento, si creano iniziative importanti come lo sono questi corsi. Il progetto di vita delle persone con autismo è per noi una priorità fondamentale, e queste sinergie virtuose con gli enti pubblici non possono che confermarci che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta”, queste le parole di una entusiasta Elena Bulfone.
Anche il Presidente dell’assemblea dei Sindaci dell’Ambito del Friuli Centrale, l’assessore Barillari si complimenta per l’iniziativa che rappresenta un’esperienza innovativa di costruzione di sinergie tra i soggetti del territorio che si occupano di minori con disabilità al fine di migliorarne e qualificarne le risposte alla complessità dei bisogni che essi presentino.
Su questi presupposti, l’Ambito del Friuli Centrale, le scuole del territorio e Progettoautismo FVG, fondazione attiva sul territorio a sostegno di persone con autismo e le loro famiglie, uniscono le forze e realizzano il primo corso online dedicato all’approfondimento dei disturbi dello spettro autistico e dei modelli di intervento rivolto esclusivamente agli assistenti sociali, agli educatori e a tutti gli insegnanti degli Istituti Compresivi che operano nel territorio dell’Ambito del Friuli Centrale.
Si tratta di una prima esperienza di formazione congiunta tra scuole, servizi sociali e terzo settore che si propone di qualificare il lavoro che viene fatto nelle scuole in favore dei bambini/ragazzi con disabilità.
I primi due moduli del corso, completamente finanziati dall’Ambito, si svolgeranno rispettivamente sabato 12 e 19 dicembre 2020, dalle 9:00 alle 13:00, sulla piattaforma Schoolplus di Enaip FVG.
Il primo modulo affronterà i temi della definizione di DSA, delle loro caratteristiche, dei trattamenti possibili, di come relazionarsi con le persone con DSA e la loro strutturazione nel tempo e nello spazio.
Il secondo modulo verterà sul tema dell’autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger, sue definizioni e caratteristiche, la sfera emotiva, il linguaggio e la comunicazione e infine i modelli di intervento.
I relatori del corso saranno Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo FVG, la dott.ssa Giuditta Cortina, psicologa esperta in tecniche cognitivo-comportamentali e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale, ed Edoardo Orsi, educatore professionale del centro diurno di Progettoautismo, Home Special Home.
“Quando pubblico e privato collaborano così fattivamente come avviene tra la nostra Fondazione e l’Ambito, l’Azienda Ospedaliera e i Comuni di riferimento, si creano iniziative importanti come lo sono questi corsi. Il progetto di vita delle persone con autismo è per noi una priorità fondamentale, e queste sinergie virtuose con gli enti pubblici non possono che confermarci che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta”, queste le parole di una entusiasta Elena Bulfone.
Anche il Presidente dell’assemblea dei Sindaci dell’Ambito del Friuli Centrale, l’assessore Barillari si complimenta per l’iniziativa che rappresenta un’esperienza innovativa di costruzione di sinergie tra i soggetti del territorio che si occupano di minori con disabilità al fine di migliorarne e qualificarne le risposte alla complessità dei bisogni che essi presentino.