IL CIRCO COME METAFORA EDUCATIVA
Negli ultimi anni il circo si è trasformato. Discipline un tempo custodite gelosamente dalle famiglie che ne tramandavano i segreti di generazione in generazione sono state portate alla ribalta dal fenomeno del “nuovo circo”. Una forma d’arte diversa dal circo classico quanto a obiettivi. Se il circo delle grandi famiglie ha l’unico scopo di stupire il proprio pubblico, il circo contemporaneo va alla ricerca della continuità nei movimenti, propone modi alternativi di osservare la realtà e così facendo mette in scena un ventaglio di emozioni e di idee più complesse rispetto al circo classico. È grazie a tale novità che il circo contemporaneo può essere utilizzato in settori limitrofi all’arte, così come fa l’Associazione “Circo all’inCirca”. Il circo diventa educazione alle emozioni, all’espressività, alla comunicazione, alla creatività, ma anche alla disciplina sportiva.