Progettoautismo FVG, fondazione attiva su tutto il territorio regionale in supporto delle persone affette da disturbi dello spettro autistico di varia età, intende avviare un modello di assistenza interdisciplinare dedicato a questo particolare tipo di pazienti.
La complessità dei bisogni di salute richiede un modello di intervento coerente, in cui la sinergia tra aspetti biologici e psicoeducativi costituisce la premessa per il raggiungimento del massimo livello di benessere ed autonomia della persona.
In questo contesto si inserisce il progetto Dottore Amico promosso da Progettoautismo FVG, iniziativa nata dalla necessità di individuare diverse professionalità da coinvolgere nel percorso di diagnosi e assistenza e dalla necessità di creare un linguaggio comune come presupposto per una convergenza di sguardi orientati al benessere della persona con autismo e della sua famiglia, a cui occorre rivolgere interventi concreti di supporto.
La riflessione politica sarà cruciale nell’indirizzare le politiche della salute per le nostre persone e l’adozione di una prospettiva preventiva, potrebbe alleggerire l’intensità delle numerose condizioni che spesso incidono in modo crescente sullo stato di salute della persona autistica, soprattutto in età adulta e il carico di assistenza dei familiari.
“Un sentito ringraziamento va alla dott.ssa Cristina Panisi, responsabile medico di Dottore Amico, che sta spendendo la propria vita professionale a favore delle persone con autismo, dedicando la sua totale attenzione ai loro bisogni di salute così sottovalutati e misconosciuti e che vanno a detrimento della qualità della vita di tutta la famiglia – dichiara Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo FVG – un ulteriore ringraziamento dobbiamo farlo anche alle Istituzioni Sanitarie del FVG, in particolare al vicegovernatore Riccardo Riccardi, ad ASUIUD e all’Ordine dei Medici e degli Infermieri di Udine per la preziosa collaborazione. Solo in una partnership forte fra pubblico e privato riusciremo a professionalizzare in maniera accurata un pool di medici e infermieri preparati e accoglienti ai problemi gravi di salute delle nostre persone”.
Il Progetto Dottore Amico includerà anche interventi di prevenzione primaria per i disturbi del neurosviluppo, dedicati all’epoca preconcezionale e alla gravidanza e rivolti ai genitori, fratelli e sorelle dei soggetti con autismo.
Il primo incontro, previsto sabato 17 ottobre dalle 9:00 alle 11:00 su una piattaforma video predisposta in collaborazione con ENAIP FVG, sarà dedicato all’esposizione del razionale del progetto e vedrà la partecipazione dei professionisti che contribuiranno alla realizzazione del modello di assistenza interdisciplinare, con particolare rilievo al tema dell’alimentazione.
La presentazione pubblica del progetto Dottore Amico sarà trasmessa live sulla pagina Facebook ufficiale della Fondazione Progettoautismo FVG a partire dalle ore 12:00 del 17 ottobre .