Un grande evento per celebrare la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
Per celebrare la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, la Fondazione Progettoautismo fvg ha in programma un grande evento che si svolgerà sabato 1 aprile alle ore 16:00 presso il centro diurno Home Special Home di Feletto Umberto.
L’evento organizzato vedrà la partecipazione di tutti i laboratori attivi presso la Fondazione, un’occasione unica per conoscere e vedere i risultati delle numerose attività laboratoristiche svolte all’interno del centro.
Ricordiamo che presso Progettoautismo fvg sono attivi quasi venti percorsi laboratoriali, a partire da quelli di arte grafico-pittorica, musiva e tessile-moda che fanno capo all’Atelier NoWay-NoUei, laboratori di musica, teatro e doppiaggio, circo, orto e botanica, motricità, arrampicata e sport all’aperto, piscina, cucina, autonomia e weekend, girl project, giochi da tavolo e di ruolo, percorso Asperger, brothers&sisters e parent training, ed infine il progetto For Nothing/Per nulla, attività simil lavorative per persone non avviabili a lavoro, che ha al suo attivo collaborazioni con Carrefour Udine, Banco Lib(e)ro, Villa Tissano, Vivaio Passone e da settembre Decathlon Udine.
L’evento principale di FUORI DAL BLU sarà la sfilata di abiti creati nel corso del laboratorio di tessile e moda condotto da Barbara Girardi, un’autentica capsule collection basata sullo “strappo”.
In Atelier lo strappo diventa l’azione principale adoperata dai ragazzi per aprirsi la strada verso le pratiche ed entrare in comunicazione. Il significato metaforico di questo gesto è ricco di simbologie e ben si sposa con la vocazione della Fondazione Progettoautismo fvg stessa, la quale ha fatto “dello scoppio della bolla” la propria missione.
Le creazioni realizzate dai ragazzi nel corso del laboratorio hanno trovato perfetta collocazione sulla superficie degli abiti gentilmente messi a disposizione dalla casa di moda NIÙ, che ha entusiasticamente accolto la nostra richiesta di collaborazione.
Nata nel gennaio 1999 a Udine grazie all’impegno di due fratelli, Serena e Bruno Cibischino, NIÙ da oltre 20 anni racconta storie di mondo: ogni dettaglio interpreta storie e tradizioni con spirito eclettico e non convenzionale. Le collezioni NIÙ sono presenti in oltre 650 punti vendita disseminati in tutto il mondo.
“Sono particolarmente orgogliosa dell’evento organizzato quest’anno in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” dichiara Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo fvg “Un evento aperto al pubblico che si svolgerà presso il nostro centro, la nostra Home Special Home. L’organizzazione di questa giornata ha coinvolto tutto lo staff e tutti i ragazzi del centro, in una sinergica collaborazione aperta anche alle realtà imprenditoriali del territorio, che ancora una volta ringrazio per la costante vicinanza alla nostra Fondazione. La gioia più grande è la felicità dipinta sui volti dei nostri ragazzi, sono elettrizzati, non vedono l’ora di presentare i propri traguardi al pubblico. Vi aspettano e vi aspettiamo numerosi per celebrare assieme la nostra giornata.”
In questo 2 aprile si inserisce anche una novità assoluta: la collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti FVG. Grazie alla stretta collaborazione con la famosa realtà sportiva e con il suo presidente il dott. Ermes Canciani, su 6 campi saranno indossate dagli atleti le magliette di Progettoautismo fvg. Inoltre, sui campi di Fagagna e Premariacco, saranno presenti domenica 2 aprile alle 15:30 anche i rappresentanti della Fondazione assieme ad alcuni dei ragazzi che frequentano i weekend indipendenza che si cimenteranno nel ruolo di raccattapalle assieme agli ufficiali di gara in servizio.
In tale occasione sarà attivata la raccolta fondi per il nuovissimo progetto di Cohousing per l’accoglimento di ragazzi con autismo assieme alle loro famiglie che sarà intitolato all’indimenticabile Enzo Cainero.
In collaborazione con Arte Pagnacco, la produzione artistica dell’Atelier NoWay-NoUei sarà inoltre protagonista della mostra “NO WAY!”, allestita presso la sede dell’associazione in via Fruch 5 – Pagnacco. Quadri, mosaici, installazioni tessili e opere collettive vi faranno scoprire il variegato mondo dell’autismo declinato a misura di ogni singolo artista adolescente o adulto del nostro Atelier.
L’inaugurazione si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 18:30 e la mostra sarà visitabile fino al 30 aprile 2023.