In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, ritorna AUTISM FESTIVAL, una giornata dedicata all’autismo a cui tutta la popolazione – e soprattutto i più piccoli – è invitata a partecipare.
L’evento fa parte della campagna ‘FUORI DAL BLU’ di Progettoautismo FVG, che da più di dieci anni offre sostegno gratuito a bambini, ragazzi e adulti con autismo e Sindrome di Asperger e alle loro famiglie. Gli eventi organizzati sono davvero tanti proprio perché non basta un’unica giornata per far fronte alle pressanti esigenze dell’autismo in Friuli Venezia Giulia.
Incominceremo quindi sabato 30 marzo con AUTISM FESTIVAL in Piazza Libertà a Udine dalle ore 14.30 alle 18.30 per un pomeriggio di festa all’insegna dell’inclusione, in cui saranno presenti autorità locali e regionali e dove i partecipanti avranno la possibilità di festeggiare provando a salire sulle auto e le moto del Comando Provinciale Carabinieri di Udine e della Polizia di Stato di Udine; sarà messo a disposizione un grande gioco gonfiabile accessibile a tutti anche i più grandi, prenderà vita l’esibizione New Faboulouse Circus Copernicus che assieme ai ragazzi e agli operatori dell’associazione e a Friulclaun proporranno giochi circensi per bambini. Ci si potrà cimentare con i laboratori di Mosaico con Musivaria e molto di più! La giornata sarà allietata dalle note della Banda di Tricesimo e dall’allegria di QuellaSporcaMezzaDozzina. Dal tramonto (18:30 circa) verrà illuminata la Loggia del Lionello, il Porticato di San Giovanni e Via Mercatovecchio a Udine con luci blu, il colore dell’autismo.
Come spiega la presidente di Progettoautismo FVG, Elena Bulfone: “Il titolo dell’iniziativa “FUORI DAL BLU!” è stato scelto, proprio perché ancora oggi i nostri figli scontano un’emarginazione e un confinamento entro quel blu che connota la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo.Quello stesso blu che dovrebbe essere il simbolo dell’inclusione e della conoscenza li rinchiude entro stereotipi che vogliamo scardinare con una nuova cultura per l’autismo e iniziative che possano incidere davvero e cambiare l’approccio delle persone comuni all’autismo. Vogliamo far comprendere a tutti che l’autismo è una neurodiversità, una variabilità umana piena di colori e che le nostre persone sono molto diverse da come voi le pensate, vogliamo la vera inclusione sociale per i nostri figli, vogliamo che ritorni la gioia nei loro cuori”.
Per tale ragione quest’anno assieme a SIssa Medialab di Trieste e a Farfalle nella Testa e Città Fiera abbiamo organizzato la doppia mostra multimediale ed immersiva “Fuori dal Blu!” che approfondisce la ricerca scientifica sull’autismo e offre al pubblico l’occasione di percepire il mondo attraverso gli occhi di queste persone speciali. La mostra, aperta dal 2 aprile al 24 maggio sia a Udine (presso il Città Fiera, tutti i giorni dalle 15 alle 18) sia a Trieste (presso Città della Conoscenza, all’interno della stazione ferroviaria, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17) sarà abbinata a eventi, conferenze di eminenti esperti, video del fillm maker Paolo Comuzzi, visite guidate e laboratori per le scuole. La mostra e gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.triesteconoscenza.it.
Gli eventi proseguiranno con una serie di concerti benefici con ingresso libero, il primo, ‘Emozioni in Musica’ con il Mikros Duo, si terrà domenica 31 marzo al Teatro Parrocchiale di Pagnacco alle ore 20; seguiranno due appuntamenti (entrambi alle ore 21) con Artisti, Attori e Musicisti Uniti per Progettoautismo FVG il 2 aprile al Teatro Odeon di Latisana e il 4 aprile al Teatro Gustavo di Modena di Palmanova.
Avrà luogo inoltre una raccolta alimentare in collaborazione con Aspiag Service presso EUROSPAR che coinvolgerà due punti vendita in data 5 aprile a Udine, Piazzale R.L.Montalcini, e in data 6 aprile a Latisana, viale della Stazione 2 con l’aiuto dell’ANA sezione Rizzi e Latisana.
A maggio importante appuntamento presso l’auditorio A. Comelli di via Sabbadini a Udine (presso gli uffici della Regione FVG) con la dott.ssa Olga Bogdashina, esperta di autismo e percezioni sensoriali.
Le iniziative si concluderanno con le visite inclusive con ciceroni con autismo presso il museo del vino di Buttrio e il museo archeologico di Udine, alle quali parteciperanno diverse scuole del territorio.
