PROGETTOAUTISMO FVG ONLUS INAUGURA
I GRUPPI APPARTAMENTO
per la residenzialità innovativa
accessibili a persone con autismo
Il sogno diventa realtà e con orgoglio Progettoautismo FVG onlusinaugura i GRUPPI APPARTAMENTO per la residenzialità innovativa accessibili a persone con autismo all’ultimo piano della sede “HOME SPECIAL HOME”, una casa per l’autismo realizzati dopo un anno di grande impegno e lavoro da parte dei nostri meravigliosi volontari e con il contributo economico della Regione Friuli Venezia Giulia e di numerosi partner privati quali Fondazione Friuli, IKEA VILLESSE, CONFINDUSTRIA UDINE, ROTARY LIGNANO E CODROIPO, ROTARY CIVIDALE, CARREFOUR TAVAGNACCO.
In data 10 novembre 2018 alle ore 11.00 a Feletto Umberto (Udine) in via Perugiaavrà luogo la cerimonia dell’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro, la presentazione della struttura e la visita guidata dei locali ristrutturati..
Saranno presenti numerose autorità che porteranno il loro saluto quali Vincenzo Zoccano, Vice Ministro e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Famiglia e Disabilità, le autorità della Regione Friuli Venezia Giulia,
le autorità locali, i rappresentanti di Confindustria, dell’Ottavo Reggimento Alpini e dell’Associazione Nazionale Alpini e i numerosi sostenitori che hanno sponsorizzato il progetto.
La cerimonia sarà allietata dalla presenza del gruppo musicale FOREVER MATS, seguirà buffet realizzato gratuitamente da Galli snc di Alessio e Sofia Galli e torta a cura di Micol Pisa di Mestoli e Padelle.
Il centro aprirà le porte per festeggiare il terzo importante traguardo raggiunto nel breve lasso di tempo di due anni: in data primo marzo 2016 vi è stata l’acquisizione dello stabile a cui è seguita la ristrutturazione del centro diurno (conclusasi il 31 maggio 2017) e la realizzazione dei box di abilitazione con finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia e della Soc. Coop Universiis inaugurata settembre 2017 e che si è concluso con la realizzazione dei gruppi appartamento il 6 giugno 2018.
Il Centro è una struttura polifunzionale, unica ed innovativa in regione, ha ricevuto il placet del CRIBA Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche del Friuli V. G. ed è adibito all’accoglienza semiresidenziale e residenziale di persone con autismo con i criteri dell’accessibilità for all.
All’interno della struttura di 2.700 mq e 5.000 mq di scoperto si inaugureranno:
ZONA ALLOGGIO al piano secondo di mq 600 circa
L’intera zona alloggio è stata finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed arredata gratuitamente da IKEA VILLESSE.
DUE GRUPPI APPARTAMENTO dotati di n.8 camere singole per persone con autismo con annesso bagno e n.2 camere con annesso bagno per gli operatori, n.2 zone cucina-pranzo e salotto, locale lavanderia e stireria con bagno adiacente, n.2 magazzini;
GIARDINO PENSILE grande spazio verde “sicuro” per soggiorno estivo e aiuole con erbe officinali finanziato da FONDAZIONE FRIULI
MONOLOCALE ALLOGGIO FORESTERIA ad uso visitatori, tirocinanti e relatori dei corsi di formazione, dotato di bagno, due letti e angolo soggiorno;
ZONA ALLOGGIO al piano primo, lato sud, di mq 200 circa
ALLOGGIO CUSTODE dotato di n.2 camere, n.2 bagni e zona cucina-pranzo e salotto, locale magazzino ;
ALLOGGIO EMERGENZA dotato di n.1 camera singola per persona con autismo in emergenza con annesso bagno e n.1 camera con annesso bagno per operatore e una zona cucina-pranzo e salotto.
L’intera zona alloggio è stata finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed arredata gratuitamente da IKEA VILLESSE.
ZONA CENTRO DIURNO al piano terra di mq 380 circa
ATELIER NOWAY laboratorio di 80 mq per la realizzazione di opere musive e grafico pittoriche con annesso bagno e zona spogliatoio;
GIARDINO D’INVERNO di mq 300 circa ad uso sportivo e ricreativo con spogliatoio, muro scalabile e zona basket.
ZONA GIARDINO al lato nord di mq 1.800 circa
Zona serra e orto accessibili a persone con autismo, zona conviviale e zona giochi per bambini.
HOME SPECIAL HOME è una realtà unica che ha caratteristiche innovative per ciò che riguarda spazi, allestimento dei locali, innovatività dei servizi rivolti a bambini ragazzi e adulti con autismo a basso medio e alto funzionamento e sindrome di Asperger.
La gestione economica in “sharing economy” ha come finalità quella di rendere fruibili i diritti delle persone con autismo che spesso rimangono solo sulla carta e renderli capacità effettive.
In HOME SPECIAL HOME si compartecipano le risorse private, quelle delle famiglie e del volontariato e quelle pubbliche di Comuni, Regione e Azienda Sanitaria e sistema della formazione e Università e Ricerca per abbattere i costi di gestione e per rendere possibile la fruizione di servizi altrimenti troppo onerosi da attivare con le sole risorse pubbliche ad un numero importante di persone con autismo. Attualmente presso il centro sono assistite oltre 60 persone: bambini, adolescenti ed adulti.
COS’E’ L’AUTISMO
L’autismo è una condizione di disabilità che produce pesanti menomazioni nella relazione sociale reciproca (cfr. Lorna Wing), ciò comporta per la persona con autismo, fin dall’infanzia, una mancanza della naturale capacità di comunicare, associata all’incapacità di apprendere e riconoscere le regole dell’interazione sociale, la presenza di interessi e comportamenti ridotti e stereotipati, una scarsa autonomia e minima o assente capacità di prendere iniziative, un uso delle parole non in maniera comunicativa o addirittura l’assenza di linguaggio. In sostanza la persona autistica non riesce ad apprendere in maniera inconsapevole e naturale, attraverso quel processo incidentale, per il quale, tutti i bambini tipici imparano: semplicemente imitando, osservando, sperimentando e categorizzando.