ll progetto europeo SENSHOME – di cui siamo partner – ha come scopo quello di studiare e sviluppare nuovi design e tecnologie da applicare alle case perché possano essere abitate in modo autonomo da persone disabili, specialmente riguardo le persone con autismo.
Nell’ambito del progetto questa settimana si è svolto un importante incontro presso la nostra sede a Feletto Umberto, per definire le strategie operative del progetto. Presenti gli ingegneri dell’Università di Bolzano Caniato e Gasparella e gli architetti dell’Università di Trieste Limoncin e Dordolin assieme all’architetto Fabiola Nanino e la dott.ssa Alessia Domenighini di PA FVG.