Le iniziative della Fondazione in occasione della Giornata Internazionale della Donna
L’8 MARZO DI PROGETTOAUTISMO FVG
Una giornata all’insegna di nuove collaborazioni e consolidate amicizie
In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Fondazione Progettoautismo fvg di Feletto Umberto intraprende una nuova collaborazione con un’importante realtà del territorio: siamo infatti molto orgogliosi di iniziare un nuovo percorso assieme al Parco Commerciale Terminal Nord di Udine.
Nella giornata dell’8 marzo saranno infatti distribuiti in tutti i negozi del parco commerciale i segnalibri realizzati a partire da un’opera musiva originale realizzata dall’Atelier d’Arte Noway-Nouei che ha sede presso il centro diurno Home Special Home di Progettoautismo fvg, uno spazio di aggregazione dove le persone con autismo possono esprimere il proprio talento seguiti da artisti professionisti.
L’opera musiva, realizzata a partire da un fotogramma del film di animazione di Hayao Miyazaki “Nausicaä della Valle del vento”, rappresenta una mimosa, fiore simbolo di questa giornata, accompagnato da una citazione della poetessa Alda Merini.
Questa iniziativa è il primo passo di avvicinamento alla mostra collettiva che inaugurerà il 2 aprile prossimo presso gli spazi di Terminal Nord dal titolo “Fuori dal Blu”; in quell’occasione sarà presentata un’ampia selezione dei lavori realizzati nell’ambito dei laboratori pittorico-artistici, musivi e tessili dell’Atelier Noway-Nouei.
“La festa della donna è un simbolo importante per noi donne dell’autismo” dichiara la presidente Elena Bulfone “Questa ricorrenza, spesso associata al desiderio di pari opportunità di giovani donne in carriera, non si occupa spesso del destino di tutte quelle donne che accudiscono in casa persone con disabilità, malati o anziani. Noi donne dell’autismo spesso dobbiamo rinunciare al lavoro fuori casa e alla realizzazione personale per allevare i nostri figli che poi crescono sotto i nostri occhi in un lampo. Il nostro destino è legato a doppio filo al nostro ruolo di accudimento: vogliamo invece poter immaginare una vita diversa con un destino nuovo, non segnato dall’annullamento della nostra esistenza sotto l’etichetta di “mamma di autistico”. Questo nuova vita l’abbiamo voluta, sognata e sperata e l’abbiamo realizzata al centro diurno Home Special Home di Progettoautismo fvg, un ecosistema innovativo in cui donne e uomini hanno realizzato la propria personale silente rivolta verso un sistema ingiusto e svilente. La strada da fare è ancora tanta in Italia a partire dal riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura e assistenza dei caregivers che per la maggioranza sono donne. È giunta l’ora di dare un valore monetario a questi sforzi esistenziali immensi.”
Nel corso della giornata ci sarà spazio anche per due presentazioni del libro “Incantesemâs: destini uniti dalla concretezza di un sogno” a cura di Elena Bulfone ed Enrico Baisero: si inizia alle 7:40 con un’intervista su Radio Tausia (radiotausia.it) e si continua alle ore 18:00 presso l’Astoria Hotel Italia di Udine, nel corso della riunione settimanale dell’associazione Inner Wheel di Udine.
Il libro racconta una storia fatta di lotte, sogni e molta speranza raccontata dai diretti protagonisti di una vicenda che sembra uscita da un film. La storia di una famiglia che è diventata quella di molte famiglie, che si sono unite per aiutarsi e poter aiutare altre famiglie nella loro situazione. Un percorso iniziato nel 2006 e che l’anno scorso ha spento quindici candeline facendosi come regalo questo libro, nella speranza sia di esempio e ispirazione ad altre persone, affinché non si sentano sole ed impotenti davanti agli ostacoli della vita.