1500 km, 4 settimane, 23 tappe: la Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che porta la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale degli Alpini di Trento del 2018, a coprire l’intero Arco alpino con una propaggine sugli Appennini abruzzesi.
La fiaccola, affidata a centinaia di Militari delle due brigate alpine Taurinense e Julia, in collaborazione con le Sezioni Ana dei territori lungo il percorso, è partita il 6 giugno e terminerà il suo viaggio sabato 2 luglio in piazza Unità d’Italia a Trieste.
Grazie alla stretta collaborazione tra la Fondazione e la grande famiglia degli Alpini ed in virtù del Gemellaggio che unisce l’8° Reggimento Alpini di Venzone e la nostra Fondazione, la fiaccola ha fatto tappa il 1° luglio davanti alla nostra grande casa, Home Special Home.
Presenti all’evento accanto all’intero consiglio di amministrazione della Fondazione capitanato dalla vulcanica presidente Elena Bulfone, il Comandante dell’Ottavo Reggimento Alpini Col. David Colussi, il Capitano di Fregata Danilo Panti, Comandante di Nave Alpino con una rappresentanza dell’equipaggio di Nave Alpino, gemellata con l’Ottavo Reggimento Alpini, il Ten.Col. Enrico Baisero, nella veste anche di direttore generale di Progettoautismo FVG, l’on. Roberto Novelli, per il Comune di Tavagnacco il primo cittadino Moreno Lirutti e l’assessore alla cultura Ornella Comuzzo ed il patron regionale del Giro d’Italia Enzo Cainero; presente anche una rappresentanza della Protezione Civile e delle associazioni combattentistiche e d’arma presenti sul territorio comunale di Alpini, Carabinieri e Bersaglieri.
L’evento come di consuetudine è stato accolto da tutto il quartiere in cui trova sede Progettoautismo FVG, a partire da Stefano Toppano di Oro Caffè che ha aperto le porte dell’azienda per offrire un ristoro agli Alpini in viaggio.
Un gruppo di ragazzi del centro diurno Home Special Home si sono inoltre cimentati per un breve tratto di percorso per rappresentare la stima e la vicinanza che ci uniscono al Corpo degli Alpini, sempre in prima fila nel sostenere la nostra Fondazione.