?️ 12 novembre 2022
? 9:30 – 11:30 | 14:00 – 16:00
?? Cristina Panisi, Pediatra, Ph.D in Psicologia, Neuroscienze e Statistica Medica
? c/o Progettoautismo fvg o in remoto tramite piattaforma Zoom
✍️ iscriviti subito su https://bit.ly/PAFVG1211
La complessa e variabile condizione psiconeurobiologica delle persone nello spettro autistico richiede un modello di assistenza interdisciplinare flessibile, in grado di favorire l’evoluzione individuale verso il massimo benessere ed autonomia possibili, secondo una prospettiva biopsicosociale.
Complessità, variabilità e interdisciplinarietà richiedono linguaggi e strumenti allineati alla evoluzione delle conoscenze e dei bisogni di un crescente numero di persone, in ragione del continuo aumento della prevalenza di questa condizione.
L’importanza del precoce avvio di un modello di assistenza integrato, la conoscenza delle frequenti anomalie biologiche, la delicata fase della transizione verso età adulta e la particolare complessità della situazione degli adulti autistici, sono tra le criticità più urgenti.
Alla organizzazione di un modello integrato efficace è dedicato il progetto Dottore Amico di Progettoautismo fvg.
Nato per rispondere alle esigenze degli utenti della Fondazione, il progetto intende diffondere buone prassi, contribuendo alla formazione professionale di tutti gli operatori coinvolti nel modello di assistenza.
L’invito è rivolto anche alle persone nello spettro e alle famiglie, attori principali in un percorso di consapevolezza e azione per un cambiamento possibile.
Progettoautismo fvg: #scoppiamolabolla
PROGRAMMA
9:30 – 11:30 Lo stato di salute nello spettro autistico
- Principali anomalie biologiche (immunologiche, metaboliche, microbiologiche)
- Comorbidità internistiche: allergia, disturbi gastrointestinali, sindrome metabolica, anomalie muscolo-scheletriche
- Comorbidità neurologiche e neuropsichiatriche: disturbo del sonno, epilessia, psicopatologia
- Analisi funzionale del comportamento: importanza dell’ambiente interno ed esterno
11:30 – 12:30 Momento istituzionale
12:30 – 13:30 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Dalla teoria alla pratica
- Importanza di una anamnesi accurata: ricostruzione della traiettoria di fragilità
- Struttura della relazione clinica
- Accessibilità ad esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri: strumenti e strategie per la pratica clinica
- Razionale per diagnosi e terapia degli squilibri biologici
- Ruolo della valutazione nutrizionale nell’ intervento personalizzato.
- Strumento di monitoraggio condiviso: schema ARCOBALENO
- Casi clinici
Proposta formativa in collaborazione con il laboratorio interdisciplinare ARCA, Autismo, Ricerca, Cultura e Ambiente