Quest’anno la Fondazione Progettoautismo fvg ha attivato un’importante iniziativa in rete con alcune eccellenze del territorio: le rinomate aziende vitivinicole Specogna Vini e Toblar di Corno di Rosazzo e Tonutti Tecniche Grafiche di Fagagna.
I ragazzi che frequentano il centro Home Special Home di Progettoautismo fvg hanno infatti realizzato dei quadri nell’ambito dell’Atelier NoWay-NoUei che sono stati trasformati in preziose etichette da Tonutti per una selezione di eccellenti vini di Specogna e Toblar.
Acquistando queste bottiglie “d’autore” un’importante percentuale del ricavato andrà in donazione per i progetti per il dopodinoi della Fondazione Progettoautismo fvg.
Si aprirà infatti a breve un nuovo cantiere per la realizzazione di un villaggio di coresidenza – cohousing – dove le famiglie potranno vivere vicine ai ragazzi che frequentano il centro e contemporaneamente aiutarsi tra loro, dove verranno costruite abitazioni per famiglie e per persone con autismo e ampie aree comuni.
Una collaborazione quella tra le quattro eccellenze del nostro territorio che fonda le sue radici in un rapporto di reciproca stima e fiducia che lega queste realtà da anni e che ha trovato un nuovo modo di concretizzarsi.
Le sei tipologie di etichette realizzate sono state abbinate ad altrettanti vini che spaziano dalla Ribolla Gialla Spumantizzata di Toblar, perfetta per un brindisi natalizio, a un Rosso Riserva di Specogna, ideale per scaldarsi in queste fredde giornate invernali.
“È stato per noi un onore prendere parte a un progetto che vede protagonisti tre eccellenze del nostro territorio: Specogna Vini e Toblar, nostri partner storici in ambito vitivinicolo e Fondazione Progettoautismo fvg nel mondo del terzo settore. Ci sentiamo accomunati dalla sensibilità e da un profondo desiderio di inclusione nei confronti dell’altro e dalla volontà di impegnarci per produrre, attraverso il nostro lavoro, valore sociale aggiunto.” Queste le parole di Maria Teresa Tonutti, amministratore delegato di Tonutti Tecniche Grafiche Spa. “Non appena abbiamo visto le opere dei giovani artisti siamo rimasti colpiti dalla creatività e dalla qualità dei lavori e la scelta di quelli da rendere etichette è stata molto difficile. Nella progettazione e nella stampa dei progetti non abbiamo apportato quasi nessuna modifica, in alcuni casi l’opera sembrava essere nata proprio come etichetta. Poter sostenere e valorizzare i talenti di questi ragazzi nobilitando il loro lavoro è per noi fonte di grande soddisfazione.”
“Per la famiglia Specogna è un grande piacere far parte di questo progetto attraverso le sue aziende Specogna Vini e Toblar, un’iniziativa grazie alla quale si può dimostrare le grandi capacità e potenzialità dei fantastici ragazzi che compongono la grande famiglia di Progettoautismo fvg” dichiara Cristian Specogna, “Una realtà quella di Progettoautismo che da anni ammiriamo per la sua serietà, professionalità e competenza, ma soprattutto per la sua voglia di diventare ogni giorno di più un punto di riferimento per le famiglie del territorio e non solo. Ecco quindi che un progetto come questo, che aiuta a far conoscere i talenti di questi ragazzi, la loro capacità di creare oggetti di valore e al contempo di donare un valore aggiunto a delle realtà economico-produttive del territorio è qualcosa che davvero ci spinge a voler dare il nostro contributo per essere parte di un’iniziativa che può concretamente sostenere i progetti in corso e futuri della Fondazione Progettoautismo fvg.”
“Questo progetto ha mosso i primi passi nel 2020 e vederlo realizzato è per noi motivo di grande commozione ed immenso orgoglio” ci racconta Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo fvg, “L’Atelier NoWay-NoUei, dove sono nati i quadri che vedete riprodotti sulle etichette, è il luogo dove l’impossibile diventa possibile. In questo spazio i talenti delle nostre persone, anche quelle più gravi, hanno la libertà di nascere e soprattutto la possibilità di crescere grazie al supporto di veri artisti e artigiani che, assieme agli educatori, supportano con la loro competenza artistica la nascita di veri capolavori. Un sentito ringraziamento va a questo staff allargato di sognatori che stanno cambiando il mondo delle nostre persone, in particolare a Elena Cossetto, artista che si occupa di accompagnare i ragazzi nella magia dell’arte grafico-pittorica. Grazie a questa iniziativa possiamo iniziare a porre oggi le basi per costruire un vero ecosistema solidale ed innovativo che garantisca il futuro delle nostre famiglie nel dopodinoi, il nostro castello nel cielo qui sulla terra.”
Le bottiglie possono essere acquistate contattando direttamente l’azienda Specogna ai seguenti riferimenti: info@specogna.it o 0432 755840.