Progetto Special Needs
Rivolto ad utenti preadolescenti ed adolescenti che presentano i prerequisiti per il lavoro in piccolo gruppo. I laboratori si svolgono tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì e ad ogni giorno della settimana corrisponde uno specifico laboratorio che si struttura su due cicli della durata di due ore. Ogni gruppo è formato al massimo da 6 utenti in rapporto medio di 2:1 con gli educatori; volontari, tirocinanti universitari e personale del servizio civile coadiuvano gli operatori.
Laboratori di arte, mosaico e tessili
Vengono condotti da professionisti esterni e propongono percorsi di arte pittorica, grafica, di mosaico, di lavorazione della terra cotta, nonché di creazione di particolari prodotti realizzati con tecniche particolari (decoupage, materiali di riciclo, etc.).
I prodotti di tali laboratori vengono poi venduti dai ragazzi durante i mercatini ai quali la Fondazione ProgettoautismoFVG Onlus partecipa con la presenza in stand o esposti per mostre di carattere regionale e nazionale.
Laboratori di educazione musicale
Vengono condotti da musicisti professionisti e rappresentano un percorso di avvicinamento graduale al ritmo e alla musicalità con l'obiettivo di: allenare postura, coordinamento motorio e psicomotorio, migliorare la vitalità individuale, migliorare la respirazione diaframmatica, migliorare le abilità imitative e di produzione espressiva spontanea, sviluppare forme di sincronizzazione con l'altro durante la produzione musicale.
Laboratorio di circo
Il laboratorio di circo viene condotto in collaborazione con l’Associazione Circo all’incirca e mira al potenziamento delle abilità psicofisiche attraverso l’uso degli attrezzi e delle tecniche tipiche dell’arte circense. Le attività mirano a migliorare la precisione dei movimenti, a sviluppare forza fisica e a potenziare equilibrio e coordinazione.
Gli esercizi vengono svolti individualmente o in coppia; in quest’ultimo caso di potenziano quindi anche le abilità di sincronizzazione con l’altro, la capacità di organizzarsi al fine di perseguire uno stesso scopo e di mettersi a disposizione dell’altro o richiederne l’aiuto.
Laboratorio di teatro
Questo laboratorio si concentra sul potenziamento della capacità di utilizzare il corpo e la comunicazione non verbale. Molti esercizi mirano infatti a migliorare la percezione del proprio schema corporeo e ad interpretare e produrre consapevolmente i segnali emotivi che possono essere espressi attraverso questo. Tra gli aspetti non verbali vengono inoltre curati il tono e il volume della voce e le intonazioni emotive; il contatto oculare e la sincronizzazione con l’altro nello svolgimento delle azioni; la postura e le prossimità.
Sono previsti esercizi per sviluppare la finzione e la simulazione dell’uso di oggetti.
Parte importante del laboratorio riguarda l’abilità di fare conversazione: riuscire ad avviare una conversazione, contestualizzarla per argomento, reciprocare i commenti, porre e rispondere a domande. Si lavora sulla recitazione con copione, basandosi su semplici storie e sull’improvvisazione, attraverso la guida di un adulto e la base contestuale.
Progetti individuali
La Fondazione indirizza i ragazzi che non presentano i prerequisiti per il lavoro in piccoli gruppi verso percorsi altamente individualizzati, con obiettivi da definire sulla base delle competenze dell’utente e delle richieste della famiglia. Le attività possono essere svolte all’interno del centro o in spazi esterni. I progetti individualizzati possono in alcuni casi mirare al raggiungimento di competenze minime che permettano poi l’accesso ai laboratori di gruppo.
Gli obiettivi abilitativi possono riguardare:
• linguaggio e comunicazione funzionale
• gestione dei comportamenti problematici
• sviluppo di competenze sociali di base
• potenziamento delle autonomie personali
Questi percorsi possono essere rivolti anche ai ragazzi che partecipano ai laboratori Special Needs, ma necessitano di migliorare alcune competenze individuali.
Gruppi per le abilità sociali
I gruppi per le abilità sociali sono rivolti ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger o Autismo alto funzionamento. Perseguono diversi obiettivi tra cui: promuovere la socializzazione, lo sviluppo delle autonomie, incrementare l'autostima, le abilità comunicative e la consapevolezza di sé, riconoscere e gestire le proprie emozioni/sentimenti/ pensieri, migliorare le competenze legate alla teoria della mente e la tolleranza alle frustrazioni.
Gli incontri interessano gruppi da 4 utenti e sono condotti da una psicoterapeuta attraverso i principi e le tecniche cognitivo comportamentali. Le sedute vengono integrate da uscite sul territorio che permettono l’applicazione concreta delle conoscenze acquisite.