ROCCE IN MOVIMENTO

2^ EDIZIONE DELLA GIORNATA ALL’APERTO
CON I RAGAZZI DI PROGETTOAUTISMO FVG

sabato 20 maggio 2023
Bosco Romagno (Cividale – UD)

ROCCE IN MOVIMENTO: LA GIORNATA ALL’APERTO PER I CLUB ROTARY E ROTARACT DELLA PROVINCIA DI UDINE
ASSIEME A PROGETTOAUTISMO FVG

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna “Rocce in movimento” l’iniziativa organizzata dai Club Rotary e Rotaract della provincia di Udine e la Fondazione Progettoautismo fvg, un evento inclusivo in favore del benessere delle persone con autismo.
Capofila di questa edizione sono stati i Rotary Club Gemona-Friuli Collinare e Cividale con i Rotaract di Udine Nord – Gemona e Cividale. Alla giornata ha preso parte anche l’assessore allo Sport e Turismo di Cividale del Friuli, Giuseppe Ruolo.

Un sabato all’aperto nella cornice del Bosco Romagno di Cividale del Friuli, un’iniziativa molto sentita dai Club che hanno organizzato assieme alla Fondazione di Feletto Umberto questo appuntamento, quest’anno in collaborazione con il Centro Friulano Arti Plastiche (CFAP) e la cantina Spolert Winery.

Una giornata organizzata al fine di promuovere l’inserimento delle persone con autismo nella società allargata che ha visto diversi momenti di condivisione tra i partecipanti, a partire già dal mattino dove si sono svolte diverse attività ludico-sportive, una sessione di circle singing “moderata” dalla cantante e vocal coach neo rotariana Barbara Errico assieme ai musicisti Jack Jacuzzo alle percussioni e Andrea Castiglione alla chitarra e la presentazione dell’installazione artistica “Ars Resiliens” a cura del CFAP. La storica associazione fin dalla sua nascita ha raggruppato quasi tutti gli artisti della nostra regione e nel solco delle attività di valorizzazione e conservazione della loro memoria, ha scelto Rocce in movimento per proporre una rilettura di opere di alcuni di questi artisti, rivisitandole con occhio contemporaneo. Dieci tele di grande formato sono state poste nei luoghi del Bosco Romagno per “incontrare” i partecipanti all’evento ed i visitatori e portarli a riflettere sul nostro passato, sul nostro futuro e sul valore dell’arte: questa memoria ci dice la forza dell’arte nell’aprire strade e questo non va dimenticato e va perpetuato. 

La stessa forza dirompente che anima l’Atelier d’arte NoWay-NoUei di Progettoautismo fvg protagonista dell’evento cardine della giornata: nel corso delle passate settimane i ragazzi che frequentano l’Atelier hanno realizzato delle autentiche opere d’arte in miniatura su pietra che nel corso del pomeriggio sono state deposte lungo i sentieri di Bosco Romagno durante l’Escursione dei sassi. Sempre in collaborazione con i creativi del CFAP, in corrispondenza dei sassi colorati sono stati posti dei “segnali” in legno di varia forma e disegno conficcati nel terreno al fine di segnalare ai futuri visitatori la presenza delle opere. Su queste opere inoltre sono stati apposti dei QR code che collegano ad una pagina web con la storia del progetto per permettere ai futuri visitatori del Bosco di scoprire la storia delle rocce e conoscere le attività dei Club e della Fondazione.

Ovviamente c’è stato anche lo spazio per i momenti conviviali grazie ad un pranzo nel verde dove ogni partecipante ha contribuito con il proprio apporto dolce o salato, il tutto accompagnato dai vini della cantina Spolert Winery di Prepotto, partner dell’evento.

“Il costante supporto dei Club Rotary e Rotaract della provincia di Udine è per noi fonte di grande felicità ed orgoglio”, dichiara Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo fvg, “Insieme abbiamo organizzato numerosi eventi e costruito una collaborazione che dura nel tempo, basata su stima ed amicizia reciproche. Il sostegno dei rotariani è sempre presente in tutte le nostre attività, grazie di cuore per la vostra vicinanza. Permettetemi infine un particolare ringraziamento al rotariano Andrea Cantarutti, infaticabile promotore di questa giornata.”

organizzata dai Rotary Club della Provincia di Udine
Edizione 2023: Rotary Club Gemona-Friuli Collinare e Cividale con i Rotaract di Udine Nord – Gemona e Cividale

PROGRAMMA

10:30 | ARRIVO A BOSCO ROMAGNO
Ragazzi, accompagnatori e Rotariani iniziano le attività ludico-sportive all’aperto

11:30 | PRESENTAZIONE “ARS RESILIENS”
Un progetto dei creativi del Centro Friulano Arti Plastiche in collaborazione con l’Atelier NoWay-NoUei di Progettoautismo fvg

12:30 | PRANZO CON LA PASTASCIUTTA
e i piatti offerti dai partecipanti, in collaborazione con Spolert Winery

14:30 | ESCURSIONE DEI “SASSI COLORATI”
Deposizione dei sassi da parte dei ragazzi lungo i sentieri di Bosco Romagno.
Grazie al QR Code reperibile sui sassi sarà possibile accedere ai siti web che raccontano il progetto “RocceInMovimento” del Rotary per Progettoautismo fvg

16:30 | MERENDA FINALE
in collaborazione con Spolert Winery

17:00 | FINE DELLA GIORNATA

1^ EDIZIONE DELLA GIORNATA ALL’APERTO
CON I RAGAZZI DI PROGETTOAUTISMO FVG

domenica 29 maggio 2022
Bosco Romagno (Cividale – UD)

UNA GIORNATA ALL’APERTO PER I CLUB ROTARY E ROTARACT DELLA PROVINCIA DI UDINE ASSIEME A PROGETTOAUTISMO FVG

Si rafforza il sodalizio tra i Club Rotary e Rotaract della provincia di Udine e la Fondazione Progettoautismo fvg che ancora una volta si uniscono per organizzare un evento inclusivo in favore del benessere delle persone con autismo.
Una giornata all’aperto nella cornice del Bosco Romagno di Cividale del Friuli, un’iniziativa molto sentita dai Club che hanno organizzato assieme alla Fondazione questo appuntamento di condivisione al fine di promuovere l’inserimento delle persone con autismo nella società allargata.
Capofila di questa edizione, che vuole essere la prima di una lunga serie, sono i Rotary Club Gemona-Friuli Collinare e Cividale con i Rotaract di Udine Nord – Gemona e Cividale.
Alla giornata ha preso parte anche il vicesindaco di Cividale del Friuli, rotariano doc, l’On. Roberto Novelli, da sempre molto vicino a Progettoautismo fvg.

Quello di domenica 29 maggio è stato un evento inclusivo aperto alle famiglie del centro diurno Home Special Home di PAFVG che assieme ai Rotariani hanno passato una giornata all’aria aperta con diverse attività organizzate: la mattina ha visto in programma delle attività ludico sportive nel verde cui è seguito un pranzo al quale ogni partecipante ha contribuito con il proprio apporto; nel pomeriggio si è svolta l’escursione dei “sassi colorati”, realizzati dai ragazzi nell’ambito dell’Atelier d’arte NoWay-NoUei di PAFVG, durante la quale gli artisti hanno depositato le rocce da loro abilmente decorate lungo i sentieri del Bosco Romagno.

A testimonianza dell’evento sono stati apposti dei QR code per permettere ai futuri visitatori del Bosco di scoprire la storia delle rocce e conoscere le attività dei Club e della Fondazione.

“La vicinanza dei Club Rotary e Rotaract della provincia di Udine alla nostra realtà si rafforza di anno in anno ed è per noi motivo di grande orgoglio”, commenta Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo fvg, “Fin da subito abbiamo parlato la stessa lingua, abbiamo costruito insieme un sistema virtuoso di collaborazione che ben presto è diventato una vera e fraterna amicizia. Il sostegno che nel tempo abbiamo ricevuto dai rotariani ci ha permesso di favorire ed ampliare le opportunità di integrazione e inclusione delle nostre persone e per questo gliene saremo sempre grati.”

“La missione principale del Rotary è quello di promuovere i cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui opera e Progettoautismo fvg è una realtà straordinaria” – dice Roberto Zagato, Presidente del Rotary Club Gemona-Friuli Collinare – “che noi rotariani sosteniamo con convinzione come già fatto con la Palestra di Roccia presso la Sede di Feletto Umberto e anche promuovendo l’iniziativa “RocceInMovimento” che noi tutti auspichiamo diventi un appuntamento annuale fisso nel tempo con la partecipazione di molti altri Rotary Club oltre ai nostri che nel 2022 hanno sviluppato questa 1^ Edizione.”

organizzata dai Rotary Club della Provincia di Udine
Edizione 2022: Rotary Club Gemona-Friuli Collinare e Cividale con i Rotaract di Udine Nord – Gemona e Cividale

PROGRAMMA

Ore 10:30 Arrivo a Bosco Romagno dei Ragazzi, degli Accompagnatori e dei Rotariani con inizio delle attività ludico-sportive all’aperto secondo il programma predefinito

Ore 12:30 Pranzo con la Pastasciutta
e i piatti (Dolce / Salato) offerti dai partecipanti

Ore 14:30 Escursioni dei “Sassi Colorati”
con i Gruppi e deposizione dei sassi da parte dei ragazzi lungo i sentieri di Bosco Romagno.
Con il QR Code RIFERITO ai sassi sarà possibile – per chi li vede lungo i sentieri – accedere ai siti WEB che raccontano del progetto “RocceInMovimento” del Rotary per Progettoautismo FVG

Ore 16:30 Merenda finale

Ore 17:00 Fine della Giornata