La sessualità e le relazioni interpersonali nei disturbi generalizzati dello sviluppo sono argomenti che ancora oggi si affrontano con difficoltà e resistenza.
La maggior parte della letteratura esistente sull’argomento si concentra solo sui lati negativi della sessualità invece di soffermarsi sulla possibilità di insegnare come impartire un’educazione sessuale corretta ai ragazzi con disabilità.
Fondazione Progettoautismo FVG è attiva in prima linea nella formazione su questi temi sia organizzando corsi interni per gli operatori ed i genitori dei ragazzi afferenti al Centro, sia organizzando corsi per persone esterne e partecipando a corsi organizzati da terzi.
Siamo parte dello staff permanente del Comitato Love Giver di Max Ulivieri con il quale collaboriamo attivamente da diversi anni.

Richiedi il libro inviando un’e-mail a info@progettoautismofvg.it
Fondazione Progettoautismo FVG ha dedicato il libro “Sex and the Autism” ai genitori e ai famigliari di bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo ma è anche indirizzato ad operatori e a insegnanti, per accompagnare i bambini e i ragazzi nei cambiamenti che avverranno quando inizieranno a crescere.
I genitori in particolare sono le persone più importanti per affrontare questo importante compito, sono le persone che conoscono meglio i loro figli e passano con loro la maggior parte del tempo.
Le attività che vengono proposte in questo piccolo ma prezioso lavoro saranno di grande aiuto per affiancare i ragazzi, vicini alla pubertà, in un momento molto particolare di crescita e di cambiamenti. Questi cambiamenti sono graduali, si manifestano in un periodo molto ampio e per questo motivo sarà lo sviluppo del ragazzo a guidare genitori ed operatori lungo questo percorso segnalando i momenti opportuni in cui affrontare i vari argomenti. Sarà anche necessario adattare le storie in modo che si adeguino a diverse situazioni.
Nel contesto sociale esistono una varietà di modi di pensare, di usanze, di opinioni su questioni di carattere sessuale che sicuramente non saranno tutte comprese in questa breve dispensa.
In ogni capitolo vi saranno dei consigli su come farlo attraverso attività e storie che descrivono i comportamenti sessuali della maggior parte delle donne e degli uomini. Questo potrà permettere a un bambino con disabilità di capire le differenze tra i sessi, ma naturalmente non significa che abbiamo menzionato tutte le differenze che i nostri figli incontreranno nella loro vita. Crescendo i ragazzi andranno incontro a molteplici esperienze nuove: impareranno da queste esperienze e ne faranno tesoro. Naturalmente non possiamo ignorare una delle maggiori preoccupazioni riguardo a ragazzi disabili, ovvero la loro possibile vulnerabilità verso lo sfruttamento e l’abuso. Utilizzando questo materiale verranno aiutati a tenersi fuori dai pericoli, infatti potranno imparare che alcune parti del loro corpo sono intime e sapranno cosa dire e fare in certe situazioni. Ci piace ricordare che l’ignoranza non protegge mai nessuno, che uno dei compiti affidati alla responsabilità genitoriale e degli educatori è quello di accertarsi che qualsiasi adulto che usa queste attività con i ragazzi con disabilità, sappia rispettare la loro privacy e i loro diritti e non ne approfitti per soddisfare i propri bisogni.