LA STANZA DI ANNA: UNO SPAZIO MULTISENSORIALE SHX PER L’AUTISMO

La “Stanza di Anna“, la sala multisensoriale shx di Fondazione Progettoautismo FVG, è un ambiente che offre stimolazioni multisensoriali tramite l’uso di mezzi tecnologici al fine di consentire a tutte le risorse e soluzioni presenti nella stanza di agire in maniera coordinata per creare ambienti di stimolazione integrale.
Uno spazio di 90 mq. dotato di una grande piscina di palline, cuscinoni con vibrazioni per il rilassamento muscolare giochi di luci e cascate luminose a LED colorate pareti imbottite ed insonorizzate, bolle di sapone, ventilatore, diffusore aromi, controller, tablet in room, computer out room, microfono, cards interattive, due schermi di realtà virtuale.

Questa stanza multisensoriale interattiva dedicata a bambini e adulti con autismo è stata resa possibile grazie ad un progetto pilota sostenuto dai cinque CLUB LIONS di Udine e della Fondazione LIONS International.
Un progetto attuato grazie alla stretta collaborazione di due ditte italiane specializzate del settore: la EASYLABS di Torino e la BEHAVIOUR LABS di Catania.

"FLOW AUT": LA RICERCA SCIENTIFICA

Grazie alla realizzazione della stanza multisensoriale si è dato il via anche ad una ricerca scientifica ad essa strettamente collegata, portata avanti dalle ricercatrici Dott.ssa Antoniol e Dott.ssa D’Argenio, sovraintese dal Prof. Urgesi dell’Università degli Studi di Udine.

Tema della ricerca sono “le applicazioni tecnologiche della sala multisensoriale/interattiva, alle attività abilitative di soggetti autistici, finalizzata al raggiungimento di obiettivi abilitativi in tempi ridotti e con restituzioni qualitative più elevate”.

Nel 2022 verrà completata la raccolta dati relativa alle osservazioni poste a base della ricerca, pubblicando i primi articoli di interesse scientifico in materia. Verrà inoltre strutturato un percorso abilitativo sperimentale nell’ultimo quadrimestre finalizzato a testare l’impiego operativo della sala multisensoriale/interattiva, realizzando una bozza di manuale di impiego degli strumenti studiati per la successiva implementazione del percorso.

Sono attualmente in corso le pubblicazioni in appositi panel scientifici di parte della ricerca per aprire il percorso della validazione scientifica.