Il progetto mira alla sperimentazione di iniziative formativo – occupazionali in ambiente lavorativo protetto o competitivo per persone con disturbi dello spettro autistico, finalizzate alla migliore integrazione socio – lavorativa possibile, implementando contemporaneamente le abilità sociali e le autonomie.
Il servizio prevede attività sia interne al centro diurno Home Special Home che esterne presso aziende private.
Durante le mattine vengono svolte le attività a carattere lavorativo. Sono attualmente attive collaborazioni con le seguenti aziende esterne: l’Azienda agricola – vivaio Passone a Persereano (Pavia di Udine) e Villa Tissano a Santa Maria La Longa. I ragazzi del progetto si recano una volta a settimana in ciascuna azienda per prestare opera lavorativa e apprendere nuove competenze.
Nelle giornate restanti sono previste attività interne quali: preparazione materiali per le attività individuali o utili al funzionamento del centro, attività di pulizia e riordino dei locali del centro, catalogazione e produzione di materiali per la Fondazione, attività spesa e di cucina, mantenimento e potenziamento delle abilità scolari e apprendimento di nuove lavorazioni per la cucina. Sono inoltre previsti laboratori individualizzati, strutturati per fornire strumenti di compensazione delle difficoltà sociali, relazionali e di autonomia di ogni singolo ragazzo.
Il progetto prevede il servizio di mensa, che viene gestito dagli educatori assieme ai ragazzi, al fine di insegnare loro abilità di autonomia domestica e di favorire l’ampliamento e l’indipendenza nelle abilità di cucina.
Dopo il pranzo, i ragazzi partecipano ai laboratori Special Needs, aggregandosi ad altri compagni, che la mattina sono impegnati in attività scolastiche.